martedì 17 maggio 2016
Hai sognato?: On Wood - On #Woody
Hai sognato?: On Wood - On #Woody: Mi affido ad un quasi forse direi poeta, Woody on wood, babeeeeeeeeeeee, uuuuuuuuu uuuuu, on wood. Lui dice: “Amare è soffrire. Se non s...
On Wood - On #Woody
Mi affido ad un quasi forse direi poeta, Woody on wood, babeeeeeeeeeeee, uuuuuuuuu uuuuu, on wood.
Lui dice:
“Amare è soffrire. Se non si vuol soffrire, non si deve amare. Però allora si soffre di non amare. Pertanto amare è soffrire, non amare è soffrire.
Essere felice è amare: allora essere felice è soffrire. Ma soffrire ci rende infelici. Pertanto per essere infelici si deve amare. O amare e soffrire. O soffrire per troppa felicità.”
E poi dice, impertinente:
“Io spero che tu prenda appunti.”
#Woody, #WoodyAllen, #amare, #Amore, #Vita, #love, #Soffrire, #Pessoa, #felice, #smile, #buongiorno, #happy, #thinkpositive,

“Amare è soffrire. Se non si vuol soffrire, non si deve amare. Però allora si soffre di non amare. Pertanto amare è soffrire, non amare è soffrire.
Essere felice è amare: allora essere felice è soffrire. Ma soffrire ci rende infelici. Pertanto per essere infelici si deve amare. O amare e soffrire. O soffrire per troppa felicità.”
E poi dice, impertinente:
“Io spero che tu prenda appunti.”
#Woody, #WoodyAllen, #amare, #Amore, #Vita, #love, #Soffrire, #Pessoa, #felice, #smile, #buongiorno, #happy, #thinkpositive,
venerdì 13 maggio 2016
Ciao #Lisbon #Lisbona ... Ciao mio #Portogallo
Meraviglioso orizzonte, splendido il panorama ovunque io abbia posato lo sguardo, visi sereni, sempre sorridenti, tempo lento in cui non pesano nè il tempo della ricerca delle cose da conoscere o imparare a #Lisbona, ma nemmeno gli angoli sporchi o abbandonati e brutti, che nelle nostre città ci sembrano insopportabili.
La serenità di questi giorni, che mi porto dietro e soprattutto dentro, è un valore ed è un impegno che io prendo con me stessa e con chi mi vive intorno, accanto, sopra e sotto. E' un regalo che mi ha fatto il Portogallo e non posso non tenerne conto.
E' la raccolta di un tempo che io ho dedicato a me, per riempirmi gli occhi e la mente di cose, di immagini, di pensieri di riflessioni, di cose belle, di persone belle, di storie semplici, quelle che riesci a vedere quando hai la mente sgombra e non hai preoccupazioni, schedulazioni. Quando il tuo tempo sfugge perdendosi velocemente come l'acqua di un fiume tutto questo non lo sai vedere!
Si impiega un po' per allinearsi al tempo lento delle vacanze, al fatto che ci si deve perdere per cercare qualcosa e trovare in fondo qualcos'altro di nuovo e di illuminante.
C'è il tempo delle file al museo durante il quale ascolti la lingua e il suono della voce delle persone in fila con te, osservi i giochi dei bambini che NON si annoiano MAI e, anche se non vuoi, non puoi fare a meno di "stare immerso" nei discorsi degli altri ... e ascoltandoli realizzi che non c'è mai nessuno che, in fila al museo, sta parlando di bollette, soldi o scadenze, ma solo del posto da visitare dopo il museo, del ristorante dove andare a mangiare, dello scorcio da fotografare.
E' un tempo lento che merita il suo tempo!
Si comincia al mattino facendosi un'idea mooooooolto flessibile dei posti che si vogliono vedere ma si ignora completamente come ci si arriva e che cosa si incontrerà durante il viaggio.
Ed è il viaggio la parte che colpisce di più.
E certo si arriva comunque al punto, si arriva dove si vuole arrivare, prima o poi. Tante volte è poi!
Si parla spesso di ritorno dalle vacanze come ritorno alla normalità.
La normalità? Quella cosa che ti svegli quando fuori è ancora buio, o non dormi affatto per l'ansia di non svegliarti? Quella cosa che devi viaggiare tutto il giorno per raggiungere il posto di lavoro, mangiare un panino davanti al pc, tornare a casa, avere tempo per fare una lavatrice e la cena, parlare mezz'ora di quello che vorresti fare nel fine settimana? E' questa è la normalità? Cioè Portogallo, la saudagi, il caffè alle 10, la vita lenta portoghese, il panorama con l'Oceano non vanno bene? Non sono normali? Fermate questo treno. Ora. Non scherzo. Ora. Voglio scendere. Ora. Ditemi che quelli non normali vivono solo a tre ore da qui. Ditemi che dovremmo tendere in quella direzione. Ditemi che questa normalità non è normale. Ditemi!
La giornata del rientro dalle vacanze comincia con piccoli gesti positivi.
Di solito ti svegli, brancoli nel buio, fino alla cucina, accendi la luce della cappa che è più soft, metti su il caffè e ti lasci andare su una sedia aspettando lo scossone elettrificante di quella tazza nera fumante che un pò profuma di vita un pò ti da il coraggio che a quell'ora ti manca!
Al rientro delle vacanze invece senti al risveglio una voce che parte da una sinapsi non ancora fulminata, che ti dice "Apri" e tu apri la finestra.
Il caffè lascia il posto ad una tazza di té nero aromatizzato al cioccolato, così non prendi zuccheri in più di quelli che hai già preso durante le vacanze (hastag dieta non mi freghi!).
Apri una di quelle scatole con i dolci presi in aeroporto, poco prima di partire, perchè vuoi portare quanto più puoi della vacanza con te, i ricordi, i colori, i sorrisi e le risate, perchè vorresti impacchettarli e metterli nello zaino per diluire con l'acqua (e vabbè anche la pioggia) l'effetto delle vacanze. Poi assaggi un pezzo di Portogallo take away chiudi gli occhi e sei là. Apri gli occhi ... e sai che sei tornato a casa! Senza possibilità di recupero, ma anche con la serenità che il viaggio che casa tua ti regalano insieme! Sei a casa!
E poi quando sei fuori casa, stai andando al lavoro, stai andando a ricominciare la tua normalità, ti capita di leggere un post della tua amica che parla della sua amica, sei ferma ad aspettare lo 039, che oggi ha fatto tardi, in fondo come tutti i giorni.
Hai negli occhi, nella mente, persino nei capelli arruffati ancora tutto il ricordo di quella #Lisbona là, che brulica di intensa vita, il sapore di bacalao e posteis de Belem e porto ... e poi leggi che c'è qualcuno che saluta qualcuno, che Rossella saluta la sua eterna amica, Laura, che vola altrove a cercare la sua fortuna, la sua crescita. E quel ricordo di vacanza diventa nostalgia e voglia di cullarsi e non pensare ad altro ... Io torno e tu vai ora. Buon viaggio e buona fortuna cara Laura.
#Portogallo, #Lisbona, #scrittura, #vacanze, #stranieri,#rientro
La serenità di questi giorni, che mi porto dietro e soprattutto dentro, è un valore ed è un impegno che io prendo con me stessa e con chi mi vive intorno, accanto, sopra e sotto. E' un regalo che mi ha fatto il Portogallo e non posso non tenerne conto.
E' la raccolta di un tempo che io ho dedicato a me, per riempirmi gli occhi e la mente di cose, di immagini, di pensieri di riflessioni, di cose belle, di persone belle, di storie semplici, quelle che riesci a vedere quando hai la mente sgombra e non hai preoccupazioni, schedulazioni. Quando il tuo tempo sfugge perdendosi velocemente come l'acqua di un fiume tutto questo non lo sai vedere!
Si impiega un po' per allinearsi al tempo lento delle vacanze, al fatto che ci si deve perdere per cercare qualcosa e trovare in fondo qualcos'altro di nuovo e di illuminante.
C'è il tempo delle file al museo durante il quale ascolti la lingua e il suono della voce delle persone in fila con te, osservi i giochi dei bambini che NON si annoiano MAI e, anche se non vuoi, non puoi fare a meno di "stare immerso" nei discorsi degli altri ... e ascoltandoli realizzi che non c'è mai nessuno che, in fila al museo, sta parlando di bollette, soldi o scadenze, ma solo del posto da visitare dopo il museo, del ristorante dove andare a mangiare, dello scorcio da fotografare.
E' un tempo lento che merita il suo tempo!
Si comincia al mattino facendosi un'idea mooooooolto flessibile dei posti che si vogliono vedere ma si ignora completamente come ci si arriva e che cosa si incontrerà durante il viaggio.
Ed è il viaggio la parte che colpisce di più.
E certo si arriva comunque al punto, si arriva dove si vuole arrivare, prima o poi. Tante volte è poi!
Si parla spesso di ritorno dalle vacanze come ritorno alla normalità.
La normalità? Quella cosa che ti svegli quando fuori è ancora buio, o non dormi affatto per l'ansia di non svegliarti? Quella cosa che devi viaggiare tutto il giorno per raggiungere il posto di lavoro, mangiare un panino davanti al pc, tornare a casa, avere tempo per fare una lavatrice e la cena, parlare mezz'ora di quello che vorresti fare nel fine settimana? E' questa è la normalità? Cioè Portogallo, la saudagi, il caffè alle 10, la vita lenta portoghese, il panorama con l'Oceano non vanno bene? Non sono normali? Fermate questo treno. Ora. Non scherzo. Ora. Voglio scendere. Ora. Ditemi che quelli non normali vivono solo a tre ore da qui. Ditemi che dovremmo tendere in quella direzione. Ditemi che questa normalità non è normale. Ditemi!
La giornata del rientro dalle vacanze comincia con piccoli gesti positivi.
Di solito ti svegli, brancoli nel buio, fino alla cucina, accendi la luce della cappa che è più soft, metti su il caffè e ti lasci andare su una sedia aspettando lo scossone elettrificante di quella tazza nera fumante che un pò profuma di vita un pò ti da il coraggio che a quell'ora ti manca!
Al rientro delle vacanze invece senti al risveglio una voce che parte da una sinapsi non ancora fulminata, che ti dice "Apri" e tu apri la finestra.
Il caffè lascia il posto ad una tazza di té nero aromatizzato al cioccolato, così non prendi zuccheri in più di quelli che hai già preso durante le vacanze (hastag dieta non mi freghi!).
Apri una di quelle scatole con i dolci presi in aeroporto, poco prima di partire, perchè vuoi portare quanto più puoi della vacanza con te, i ricordi, i colori, i sorrisi e le risate, perchè vorresti impacchettarli e metterli nello zaino per diluire con l'acqua (e vabbè anche la pioggia) l'effetto delle vacanze. Poi assaggi un pezzo di Portogallo take away chiudi gli occhi e sei là. Apri gli occhi ... e sai che sei tornato a casa! Senza possibilità di recupero, ma anche con la serenità che il viaggio che casa tua ti regalano insieme! Sei a casa!
E poi quando sei fuori casa, stai andando al lavoro, stai andando a ricominciare la tua normalità, ti capita di leggere un post della tua amica che parla della sua amica, sei ferma ad aspettare lo 039, che oggi ha fatto tardi, in fondo come tutti i giorni.
Hai negli occhi, nella mente, persino nei capelli arruffati ancora tutto il ricordo di quella #Lisbona là, che brulica di intensa vita, il sapore di bacalao e posteis de Belem e porto ... e poi leggi che c'è qualcuno che saluta qualcuno, che Rossella saluta la sua eterna amica, Laura, che vola altrove a cercare la sua fortuna, la sua crescita. E quel ricordo di vacanza diventa nostalgia e voglia di cullarsi e non pensare ad altro ... Io torno e tu vai ora. Buon viaggio e buona fortuna cara Laura.
#Portogallo, #Lisbona, #scrittura, #vacanze, #stranieri,#rientro
mercoledì 11 maggio 2016
lunedì 2 maggio 2016
Regala un barattolo dei pensieri positivi
Nella mia casa c’è una stanza (un po’ più di una stanza)
Nella mia casa c’è anche una mensola (un po’ più di una mensola)
Nella mia casa c’è anche una mensola (un po’ più di una mensola)
Sulla mia mensola c’è un barattolo (e solo un barattolo!)
E’ il barattolo dei pensieri positivi, lo uso all’uopo, non
una volta al dì … ma una volta al mese si!
E’ il barattolo che contiene post-it colorati ed ogni
post-it è un pensiero positivo, molto positivo, perché racconta di qualcosa che
ho fatto e soprattutto che ho fatto bene
E’ UNA COSA BUONA
FATTA BENE
Scrivo solo poche
parole, giusto quelle utili a ricordare, sono quelle parole, che poi, rilette diventano
subito immagine, ricordo ed infine storia, una bella storia che parla di me,
una storia in cui io ho agito, sono stata protagonista. Non importa che sia una
storia con un happy end, anche se quello è auspicabile, ma basta sapere che io
lì c’ero, con tutta la mia testa, la volontà e le scarpe, un paio di tacchi!
E’ un barattolo assai conservatore, che conserva qualcosa a
lungo, come quelli da tenere in una dispensa, da usare quando fa freddo fuori e
non c’è molto cibo fresco in giro per casa e si fa appello a tutte quelle
risorse interne per stare in piedi e centrati.
Quando ho un momento buio, quando il cielo è cupo, quando perdo la speranza di poter respirare ancora aria pulita o tornare a vedere un po’ di luce, quando ho qualche dubbio sulle cose che so di me, prendo un post-it, lo apro piano, sbircio la frase, come nel poker, assaporo una ad una le poche parole, ricordo quello che ho fatto e respiro a pieni polmoni.
C’è una strana sensazione di sana gioia che comincia ad attraversare tutto il corpo.
Ci sono persone in cui il risveglio comincia quando si dissipa il velo di torpore dalla testa e ci sono persone a cui partono i piedi da soli con un bisogno irrefrenabile di ballare a ritmo swing. L’intero corpo ne viene contagiato, spalle, fianchi, ginocchia e guance per finire con gli angoli della bocca che vanno all’insù,
TU sorriderai! E ti piacerà!
Si, uso il TU perché voglio contagiarti, voglio chiederti di provarci, prendi una barattolo di sana sanissima nutella svuotalo pacificamente della parte cioccolato, gianduia e godimento e poi riempilo, sovraccaricalo, inzeppalo di pensieri positivi!
Il contagio crea coraggio (per certo crea una rima), il coraggio rende testardi, la testardaggine porta a perseguire un obiettivo folle da folli, i folli si circondano di persone folli e ironiche, che seguono ancora di pomeriggio lo stesso cartone animato di vent’anni fa, che festeggiano ogni giorno il proprio compleanno più sei mesi, sei giorni, sei ore e cinque minuti … più sei mesi, sette giorni, sei ore e nove minuti … più sei mesi …
Guardandoti allo specchio troverai la tua pelle curiosamente un po’ più luminosa e sentirai un fortissimo bisogno di affacciarti alla finestra per capire fuori cosa c’è e magari sorridere e dire al primo passante che è un “tipo ok”.
Quando ho un momento buio, quando il cielo è cupo, quando perdo la speranza di poter respirare ancora aria pulita o tornare a vedere un po’ di luce, quando ho qualche dubbio sulle cose che so di me, prendo un post-it, lo apro piano, sbircio la frase, come nel poker, assaporo una ad una le poche parole, ricordo quello che ho fatto e respiro a pieni polmoni.
C’è una strana sensazione di sana gioia che comincia ad attraversare tutto il corpo.
Ci sono persone in cui il risveglio comincia quando si dissipa il velo di torpore dalla testa e ci sono persone a cui partono i piedi da soli con un bisogno irrefrenabile di ballare a ritmo swing. L’intero corpo ne viene contagiato, spalle, fianchi, ginocchia e guance per finire con gli angoli della bocca che vanno all’insù,
TU sorriderai! E ti piacerà!
Si, uso il TU perché voglio contagiarti, voglio chiederti di provarci, prendi una barattolo di sana sanissima nutella svuotalo pacificamente della parte cioccolato, gianduia e godimento e poi riempilo, sovraccaricalo, inzeppalo di pensieri positivi!
Il contagio crea coraggio (per certo crea una rima), il coraggio rende testardi, la testardaggine porta a perseguire un obiettivo folle da folli, i folli si circondano di persone folli e ironiche, che seguono ancora di pomeriggio lo stesso cartone animato di vent’anni fa, che festeggiano ogni giorno il proprio compleanno più sei mesi, sei giorni, sei ore e cinque minuti … più sei mesi, sette giorni, sei ore e nove minuti … più sei mesi …
Guardandoti allo specchio troverai la tua pelle curiosamente un po’ più luminosa e sentirai un fortissimo bisogno di affacciarti alla finestra per capire fuori cosa c’è e magari sorridere e dire al primo passante che è un “tipo ok”.
Oppure potresti aprire la porta della stanza accanto alla
tua e dire a quella persona seduta sul divano a leggere silenziosamente il suo
libro e che ti accompagna nella vita, che ti piace vivere quella vita insieme,
con gli aggiustamenti di ogni giorno, ma che ora come allora, questo è bello!
Regala un barattolo ai tuoi amici, alle persone che ami, conservane sempre uno per te, perché tu non debba mai dimenticare mai chi sei.
Regala un barattolo ai tuoi amici perché hai fiducia in loro e sai che un pensiero positivo li aiuterà a sorridere di nuovo e di nuovo ancora: quel barattolo contiene i loro pensieri positivi, le loro azioni migliori, le loro imprese memorabili e quelle dei loro figli.
Regala un barattolo perché sai che quella sarà la loro fonte di sicurezza. Regalalo perché con un pensiero positivo un sogno diventa più vicino.
Io ho usato un barattolo riciclato almeno un paio di volte, conteneva funghetti sott’olio, poi ha ospitato la marmellata di fichi cucinata da una campionessa di marmellate e ora raccoglie i miei pensieri positivi e la vita di questo barattolo è destinata a migliorare ancora, a colorarsi e a risplendere sulla mia mensola, ad avere nastri e fiocchi.
Sii cocciuta, sii arrabbiata, pronuncia pure ad alta voce il tuo “si” o il to “no” purché tu lo ritenga la tua risposta definitiva.
Regala un barattolo ai tuoi amici, alle persone che ami, conservane sempre uno per te, perché tu non debba mai dimenticare mai chi sei.
Regala un barattolo ai tuoi amici perché hai fiducia in loro e sai che un pensiero positivo li aiuterà a sorridere di nuovo e di nuovo ancora: quel barattolo contiene i loro pensieri positivi, le loro azioni migliori, le loro imprese memorabili e quelle dei loro figli.
Regala un barattolo perché sai che quella sarà la loro fonte di sicurezza. Regalalo perché con un pensiero positivo un sogno diventa più vicino.
Io ho usato un barattolo riciclato almeno un paio di volte, conteneva funghetti sott’olio, poi ha ospitato la marmellata di fichi cucinata da una campionessa di marmellate e ora raccoglie i miei pensieri positivi e la vita di questo barattolo è destinata a migliorare ancora, a colorarsi e a risplendere sulla mia mensola, ad avere nastri e fiocchi.
Sii cocciuta, sii arrabbiata, pronuncia pure ad alta voce il tuo “si” o il to “no” purché tu lo ritenga la tua risposta definitiva.
E anche se non ti senti giù, ma sei solo in quella fase un
po’ “gne gne” che non sai che cosa vuoi, ma ci sono una serie di cose che di
fondo ti danno un sacco fastidio, beh allora tira su un pensiero positivo,
Giusto per non dimenticare
Giusto per non buttare in un anonimo archivio cartaceo una
tua idea
Per rinfrescare un pensiero
Per verificare se è arrivato il momento giusto di dargli
spazio
Per provare nuovamente a farlo avviare su altri binari
Per capirne se ancora quel pensiero positivo ha lo stesso
peso sulla tua vita e sulla tua storia
Perché ti illumini
Per inviare una lettera a babbo natale o alla fatina dei buoni
pensieri e delle idee strafighe, che devono vivere assolutamente da qualche
parte nel mondo e che devo ascoltare quello che hai da chiedere!
#barattolo, #unbarattoloperognioccasione, #nutella,
#tentativo, #dolce, #sweet, #positivo, #pensiero, #vita, #giorno, #casa, #home,
#pensieropositivo, #thinkpositive
giovedì 21 aprile 2016
Un eroe dell'ovvio

In questo mondo supersupermagicalidoso, la mia autostima cresce, enormemente, ogni giorno, soprattutto quando qualcuno ti chiama e ti dice: “ok, sei un sognatore, ma riesci a fare cose che io … mamma mia …”, lasciando poi sospesa questa frase.
Non so se questo significa che non sanno proprio come si finisce la frase o se è meglio non prendersi la briga di dire cose a cui poi dovrebbero dare seguito.
Di solito si tratta di attività amene, entusiasmanti e di profondissimo ingegno, che io so fare molto bene, tipo passare da un foglio Excel all’altro o peggio fare il “Cerca Verticale” (che già per il solo fatto di sapere dell’esistenza della formula, io mi auto compiaccio e mi stimo tantissimo!).
Questa mattina con estrema ansia e urgenza mi hanno
chiesto di fare una verifica di accesso di utenti ad alcuni contenuti per Ipad:
“Sai sono stati assunti da poco, è opportuno che abbiano tutto quanto
necessario per potersi formare e poter lavorare!”
“Ops, assunti da poco? Prima di tutto bisognerebbe
verificare che abbiano già un iPad?”
“Ops, Ops, è vero non hanno un Ipad”
… prima fase di un disastro annunciato e quindi prima
fase della gestione dell’ansia altrui
… passano pochi pochissimi secondi e “Oh mio dio e come
fanno senza Ipad?”
E io: “Beh, prima glielo facciamo configurare e poi diamo loro accesso ai contenuti.”
“Ah già, è vero, possiamo fare così … mmm, sei proprio forte sognatore …”
e io che divento un eroe dell’ovvio, mi esalto da morire! Cioè io lavoro perché tu non puoi!!! Non sono io che sono forte, sei tu che non je la puoi fa’! NCSPPN (Non Ci Siamo Proprio Per Niente!)
E io: “Beh, prima glielo facciamo configurare e poi diamo loro accesso ai contenuti.”
“Ah già, è vero, possiamo fare così … mmm, sei proprio forte sognatore …”
e io che divento un eroe dell’ovvio, mi esalto da morire! Cioè io lavoro perché tu non puoi!!! Non sono io che sono forte, sei tu che non je la puoi fa’! NCSPPN (Non Ci Siamo Proprio Per Niente!)
#consulente, #lavoro, #lavori, #assumere, #ipad, #sognare, #autostima,
#excel, #assunzione, #eroe, #scritturebrevi, #sogno, #realtà, #consulenza
martedì 19 aprile 2016
Assumere una wedding planner per organizzare il compleanno di tuo padre
Questa notte ho sognato che una wedding planner doveva
organizzare il compleanno di mio padre, io sono affannata e in continuo
ritardo.
La tizia che ho assunto stessa, sempre nei miei sogni – che di lavoro, nota bene, fa la wedding planner di un compleanno – mi chiama in continuazione, dice di scrivermi per informarmi riguardo agli appuntamenti che ha schedulato e, dato che io ne sono sempre informata, devo essere sempre pronta a risponderle. Ma io non riesco a leggere nessuna delle mail che lei mi invia e quindi non sono mai preparata al suo arrivo e alle sue domande.
La tizia che ho assunto stessa, sempre nei miei sogni – che di lavoro, nota bene, fa la wedding planner di un compleanno – mi chiama in continuazione, dice di scrivermi per informarmi riguardo agli appuntamenti che ha schedulato e, dato che io ne sono sempre informata, devo essere sempre pronta a risponderle. Ma io non riesco a leggere nessuna delle mail che lei mi invia e quindi non sono mai preparata al suo arrivo e alle sue domande.
Mi sento sorvegliata e tampinata da questa qui che si finge
mia amica … e invece è una wedding planner e poi io sono anche in continuo
colpevole ritardo: non so dire quanti sono gli invitati, non so dire come mi
vestirò, non so dire in quale periodo voglio la festa (e parliamo sempre del
compleanno di mio padre).

… E infatti è tornata … dice di aver chiesto ad una ragazza
di venire a casa mia per prendere le bomboniere e io confortata dico “Ok,
questa la so, ho le bomboniere…”, poi mi fermo le guardo e dico “Oddio, mancano
i confetti!” e nemmeno realizzo che le bomboniere SONO I CONFETTI!!!
Suona la sveglia per salvarmi, sono le sei! E’ 18 aprile … è
il compleanno di papà!
#weddingplanner; #eventplanner, #wedding, #compleanno,
#scritturebrevi, #papà, #festa, #figli, #sognare, #sogno, #libri, #ansia,
#stress, #insonnia, #paura
Iscriviti a:
Post (Atom)